Centenario, podio, Stade Louis-II... I momenti salienti della stagione

Un anno ricco di emozioni. Assicurandosi per la seconda volta consecutiva un posto nella fase a gironi della Champions League, i biancorossi del Principato di Monaco hanno chiuso con il punto esclamativo l’ultimo capitolo della stagione 2024-2025, che coincide con il centenario dell’AS Monaco. E se la celebrazione dei 100 anni di storia è stata ovviamente il momento clou dell’anno, non sono mancati altri momenti memorabili. Flashback 🎉
Celebrazione dei 100 anni di storia 🎂
E come non citare le celebrazioni del centenario dell’AS Monaco? Il 23 agosto scorso ha segnato il centenario del club (1924-2024), festeggiato ufficialmente durante la partita contro il Montpellier del 28 settembre. Dall’accoglienza riservata alle Leggende del Club all’intrattenimento pre-partita, passando per i fuochi d’artificio che hanno concluso una serata di successo (2-1), i tifosi hanno potuto celebrare al meglio i 100 anni di storia biancorossa!
Una doppietta contro il Barça ✌️
L’inizio della stagione è stato segnato anche da due prestigiose vittorie contro il Barcellona. La prima è arrivata alla fine della preparazione estiva, quando i ragazzi di Adi Hütter hanno vinto il Trofeo Joan Gamper in grande stile allo Stade Olympique Lluís Companys di Montjuïc (3-0). Il bis è giunto durante la partita inaugurale della cavalcata in Champions League, la prima del Club da sei anni a questa parte, in un Stade Louis-II gremito, con Maghnes Akliouche decisivo per la vittoria (2-1).
Un ritorno di successo in Champions 🇪🇺
Dopo sei anni di assenza dalla competizione, il club del Principato ha festeggiato il suo ritorno in Champions League! Il risultato è stato di tutto rispetto: i monegaschi hanno ottenuto un totale di 13 punti nella fase a gironi, tra cui spiccano le vittorie contro Barça, Belgrado (5-1), Bologna (1-0) e Aston Villa (1-0).
Il percorso nei gironi è valso un posto nei play-off contro il Benfica, con i monegaschi che hanno sfiorato l’accesso alla fase a eliminazione diretta. Un risultato dal sapore amaro, giunto però dopo aver dovuto affrontare tre delle quattro semifinaliste di questa edizione 2024-2025.
Wilfried Chokbar Singo 😱🔥 pic.twitter.com/nd5BQf5vr6
— AS Monaco 🇲🇨 (@AS_Monaco) October 22, 2024
Record di piazzamenti sul podio 🥉
Il doppio impegno Coppa-Campionato non ha impedito ai compagni di Denis Zakaria di qualificarsi per la seconda volta consecutiva in Champions League, con un bel terzo posto in Ligue 1. Un risultato storico, in quanto si è trattato del 9° podio nello spazio di 12 anni e del 31° nella storia dell’AS Monaco in Ligue 1. Un record per la massima serie in Francia!
Lo Stade Louis-II è stato (praticamente) inespugnabile 🏟️
Se i biancorossi sono riusciti a conquistare un piazzamento tra le prime tre, molto del merito va attribuito ai risultati ottenuti nei match in casa. Dopo un buon avvio di campionato nelle partite disputate nel Principato (5 vittorie in 9 partite, 17 punti), i compagni del neo-acquisto Mika Biereth hanno (praticamente) fatto il pieno di punti in casa.
Nel girone di ritorno, i monegaschi hanno collezionato 7 vittorie su 8 trasferte, restando imbattuti in casa nel 2025. E tutto ciò con alcune vittorie prestigiose in dirittura d’arrivo, contro il Nizza nel derby, il Marsiglia e poi il Lione per conquistare il podio.
Una campagna acquisti di successo ✅
Se è stato raggiunto questo record casalingo quasi immacolato (2° posto in Ligue 1 con 39 punti, secondi solo al PSG) nella seconda parte di stagione, molto merito deve essere riconosciuto all’incredibile capacità realizzativa dell’attaccante danese. Con un referto di 13 gol in sole 16 partite di Ligue 1 dal suo arrivo quest’inverno, Mika ne ha realizzati ben 11 in casa!
Commencez la semaine avec le troisième triplé de Mika Biereth au mois de février 😍👀 pic.twitter.com/IvHPH9ciHn
— AS Monaco 🇲🇨 (@AS_Monaco) March 3, 2025
Perfettamente adattato allo stile di gioco della squadra, Mika si è ambientato con la stessa rapidità mostrata da Lamine Camara, vera e propria rivelazione di questa stagione. Discorso analogo per Christian Mawissa, che negli ultimi cinque mesi è diventato una pedina fondamentale a centrocampo. Nonostante la loro giovane età, i neo-acquisti biancorossi si sono subito ambientati e inseriti negli schemi di gioco del Club.
Tifosi sempre presenti in gran numero 🎉
Il contributo offerto dalle nuove leve del Monaco ha certamente aiutato la squadra a raggiungere il suo obiettivo principale: la Champions League. Ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il caloroso sostegno dei tifosi biancorossi, che sono accorsi in gran numero per celebrare al meglio la stagione del centenario allo Stade Louis-II!
Con un aumento delle presenze pari a circa il 20% e un forte incremento del numero di abbonati, lo stadio di Fontvieille ha risuonato di emozione. Discorso analogo per le presenze sugli spalti in trasferta, con oltre 9.000 tifosi in totale a tifare per i monegaschi nelle 17 trasferte di Ligue 1. Un sentito grazie anche a loro! 👏
Casacche iconiche 👕
Per la stagione 2024-2025, i sostenitori più fedeli del Club hanno avuto la fortuna di assistere al lancio di ben sei diverse casacche. Oltre alle tradizionali maglie Home, Away e Third, hanno potuto acquistare la maglia da collezione del Centenario, a tinte nere, un tributo alla prima maglia indossata dal Club.
C’è anche una nuova edizione della maglia utilizzata per celebrare il primo trionfo dell’AS Monaco nella Coupe de France del 1960. I tifosi possono poi acquistare anche un capo molto peculiare, frutto di una collaborazione con il marchio di moda Koché.
Replongez dans l'histoire du Club avec la réédition du maillot Rouge et Blanc à bandes porté lors de notre 1ère victoire en Coupe de France, en 1960 🏆🇲🇨
🤝 @KappaFrance pic.twitter.com/e3Oi1ALh55
— AS Monaco 🇲🇨 (@AS_Monaco) December 3, 2024